




le ferratelle, così si chiamano nell'Abruzzo aquilano, nel costiero invece dalla mie parti le nominiamo "nevole" , m'è sempre piaciuto il nome nevola la sua poetica assonanza che sa di nuvola, in altri luoghi son dette pizzelle e cancellate,
è uno dei primi dolci fondanti del nostro lessico familiare, da sempre in casa mia è stata seguita la tradizione di questo singolare, simpatico e squisito dolcetto secco,
c'è un apposito attrezzo, ereditato dai nonni per fare le nostre nevole, uno stampo di ferro che imprime il pezzetto di pasta che vi si schiaffa dentro e che all'alchimia del calore del fuoco agisce la magia di restituire una sfoglia piatta secca che ha il contorno d'una nuvoletta,
mio padre che aveva gusti spartani le prediligeva ed ho vivo il suo ricordo di quando da anziano collaborava tenendolo lui il ferro sopra il fuoco e ci scherzava sopra sui tempi matematici secondo lui di posizionamento d'ambo i lati, giacché questo ferro preventivamente arroventato va girato dipoi, apponendo un lato per volta sulla fonte di calore,
le ferratelle Nurzia sono buonissime, mia madre che è qui con me, ha convenuto sulla loro bontà dicendo "sono ancora più buone delle nostre" meravigliandomi non poco perché le nostre le abbiamo sempre ritenute le migliori!
ma Sorelle Nurzia mie, col ben che vi voglio e testimoniandoVi che le ferratelle vostre sono molto buone, non abbiatevene a male se alle mie nevole, a quelle mie, reali e idealizzate che per l'appunto vanno a combaciare in un'unica indiscutibile idea e forma di Nevola, dedico un riguardo speciale, un ricordo un po' struggente un po' ideologico un po' maggioritario!
dapprima penso d'imbottire due ferratelle con la crema poi opto per una scelta più elegante, una coppetta di profumata crema al limone con vessillo di ferratella!

crema al limone:
faccio una crema pasticciera bianca, quella solo con l'albume di cui più volte ho parlato, la aromatizzo da subito a crudo con buccia aerea di limone grattugiato al Microplane,
porto a cottura la crema e pochi minuti prima della fine aggiungo un bicchierino e mezzo di liquore limoncello handmade ed alcune gocce di olio essenziale di limone (di provenienza del pregiato storico negozio di spezie Bizzarri di Via Condotta a Firenze)
l'esito è splendido! e con le ferratelle Nurzia il connubio virtuoso!