Visualizzazione post con etichetta Omaggio Sorelle Nurzia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Omaggio Sorelle Nurzia. Mostra tutti i post

martedì 6 aprile 2010

Evento "99 Colombe" : il Fiadone abruzzese con citazione di amaretto. Haiku "un colpo d'ala"













il fiadone è un'antica ricetta abruzzese e molisana di un rustico salato di rito nel periodo pasquale,
la forma è a torta, principalmente nella zona costiera e nel Molise, ma assume la forma di ravioloni-saccottini nelle zone montane,

è singolare e controversa la nominazione, noi delle terre di mare d' Abruzzo, chiamiamo "pastoni" i fiadoncini e fiadone la versione rotonda fatta nello stampo, inoltre il fiadone, per intenderci quello grande rotondo ha pure la caratteristica di dover risultare molto alto cosicché una bella fetta tagliata dall'insieme si presenta come un bello zoccolo!

il fiadone è a base di ricotta e di formaggio fresco (va benissimo un pecorino purché fresco o un marzolino) unitamente ad uova, a volte con aggiunta di pancetta o prosciutto e in alcune versioni anche con asparagi od erbette, un po' speziato con pepe nero e/o noce moscata,

il ripieno viene avvolto da una sfoglia a base di uova, vino bianco, olio d'oliva e.v.o e farina, un impasto semplice e casalingo ma di notevole virtù,


un colpo d'ala
papavero presenta
ricetta in volo


la mia ricetta

il ripieno:

gr. 350 di ricotta di pecora;
gr. 350 di pecorino fresco (ne ho usati di due tipi, uno del Casentino ed uno di Pienza),
gr. 100 di parmigiano reggiano grattugiato;
gr. 100 di prosciutto San Daniele;
5 uova intere;
spezie: all' abituale pepe nero ho inteso aggiungere anche il profumato macis e la più praticata noce moscata,
(niente sale giacché il formaggio è saporito di suo)

la sfoglia:

un solo uovo intero;
un bicchiere di olio d'oliva (circa 100 gr);
un bicchiere di vino bianco;
un cucchiaio di zucchero (facoltativo, ma ho voluto lievemente caratterizzare in versione dolce);
farina "00" a fontana quanto se ne riceve;

sulla superficie del fiadone a crudo, prima di infornare, ho sbriciolato gli amaretti delle Sorelle Nurzia, ideando un buon connubio di sapore dolce-salato con il formaggio speziato.



Note:
per l'occasione ho sfoggiato uno stampo superstite antico di famiglia, del 1879, cara eredità dei bisnonni materni che proprietari di mulini usavano adoperarlo con la pasta di pane.

domenica 4 aprile 2010

La collana di haiku per 99 colombe ha infilato 99 haiku! Pasqua! 25° giorno di volo. Enjoy colombe!








- la prima immagine dall'alto, particolare del mio acquerello del 26 marzo 2010,
le altre, immagini "rimaneggiate" di foto scattate presso lo studio di Pietro Russo a Venezia il 30 gennaio 2010 -


XCVII


Radici salde
Come colombe sono
Fedeli al volo



XCVIII


Vivere i voli
Fidandosi affidando
Vita alla Vita


XCIX


Volo un respiro
Un flusso un abbandono
Docile resa




Pasqua, quattro di aprile duemiladieci, venticinquesimo giorno di volo


The End : la collana di haiku dedicata a "99 Colombe" ha infilato tutti i 99 grani-haiku

ho monitorato il voloviaggio per venticinque giorni, son coccia tosta -



sabato 3 aprile 2010

"99 Colombe" 24° giorno di volo. 6 Haiku: "dolci di Pasqua" - "rigenerante" - "simbolo e fame"- "a fianco d'ala"-"tavola a Pasqua"- "un haiku in volo"









- immagini "lavorate" di foto scattate presso lo studio di Pietro Russo a Venezia il 30 gennaio 2010-

(l'incontro con Pietro Russo qui richiamato )



XCI


Dolci di pasqua
Fervono le cucine
Di fuochi e fiamme



XCII


Rigenerante
Mistero della Pasqua
Riti del cibo



XCIII


Simbolo e fame
Golosamente chiesto
rimedio dolce!



XCIV


A fianco d’ala
Colombe affaccendate
Portano dolci



XCV


Tavola a Pasqua
Colombe accovacciate
Vestite a festa



XCVI


Un haiku in volo
Acchiappando nuvole
Enjoy colombe!




tre di aprile duemiladieci,
ventiquattresimo giorno di volo



giovedì 1 aprile 2010

"99 Colombe" 22° giorno di volo. Sei Haiku "colomba sogna" - "colomba spera" -"colomba aspetta" - "colomba sente" - "colomba vuole" - "Il volo avanza"












foto scattate presso lo studio di Pietro Russo a Venezia il 30 gennaio 2010, che ho assoggettato a manipolazioni onde amplificarne il fascino fiabesco e maggiormente coglierne l'accentuata connotazione di sottili rimandi a suggestioni mitologiche per larga parte conturbanti e mobilitatori di inconscio,

(l'incontro con Pietro Russo qui richiamato )


LXXXV


Colomba sogna
Agilità e tenacia
D’esser se stessa



LXXXVI


Colomba spera
Ebbrezza e competenza
Raggiunger meta!



LXXXVII


Colomba aspetta
L’incastro del tempo
Il suo dettato



LXXXVIII


Colomba sente
Tic del giro armonico
Continuo assiduo



LXXXIX


Colomba vuole
fuggire l’amarezza
un segno dolce!



XC


Il volo avanza
Giulivo corteo in cielo
Colombe in action!




Primo di aprile duemiladieci,
ventiduesimo giorno di volo



mercoledì 31 marzo 2010

"99 Colombe" ventunesimo giorno di volo. Sette Haiku. La notte, brezze, suoni, buio, sonni, sosta. Suggestioni: Mondrian, Turner, Hodler, e Vincent














(tutte le immagini da google immagini)



LXXVIII


I vuoti d'aria
I troppo pieni un'onda
Un oscillare



LXXIX


Aria di notte
Non più luce e calore
Il volo tace



LXXX


Brezze notturne
Sibilano litanie
Versi e versetti



LXXXI


Notte avviluppa
Intenzioni e palpiti
Restano a galla



LXXXII


Suoni silenti
E musica a grancassa
La notte accoglie



LXXXIII


Notti profonde
Acconsentiamo al buio
Cuscini e sonni



LXXXIV


Ritmata notte
Di sosta e lenimento
Di buio calmo



trentuno di marzo duemiladieci,
ventunesimo giorno di volo





martedì 30 marzo 2010

Evento Nurzia. Le cose buoni dolci dalla terra d'Abruzzo. Vediamole una ad una. La pizza dolce di Pasqua che si mangia coi salumi















la pizza dolce che si accompagna col salato, un prodotto Nurzia naturalmente!

facciamo anticipazione della pasqua, eccola col salame toscano e la tipica finocchiona, entrambi del Mugello, col prosciutto crudo stagionato e con le scaglie di parmigiano invecchiato trentasei mesi, quest'ultimi, in gradito dono, freschi freschi da un rinomato negozio di gastronomia di Parma,

un vino cui sono in particolare affezionata e che reputo grandioso, un Chianti Classico il Conti Capponi Calcinaia -questo vendemmia 2006.


 
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.