
le creme colorate le ho pensate per la farcitura della colomba Nurzia,
fatte in via preliminare come versioni di prova, aromatizzandole e colorandole con liquori cromatici e aromatici della terra D'abruzzo,
la crema in verde è alla Centerba Toro,
la crema in giallo è al Corfinio Barattucci,
la crema in rosa è al Ratafià Jannamico.
Un fortuito e generoso caso ha voluto che inaspettatamente proprio alcuni giorni fa, avessi l'opportunità di fare la felice conoscenza delle "spongade camune" che altro non sono che dolci tipici della Val Camonica e precisamente della tradizione di Breno (BS),


e che dolci buoni! buonissimi! il look del genuino casalingo prodotto di forno, una sorta di focaccia o meglio di pagnottella tonda di quasi 200 gr. che a quanto apprendo dal web necessita di una doppia lievitazione con lavorazione a due impasti, quindi con ingredienti diversificati nelle due fasi di preparazione,
le spongade molto connotate dal sapore del burro, non sono eccessivamente dolci e s'inscrivono nel solco della tradizione dolciaria pasquale, da accompagnare con salumi, così come la stessa pratica è in uso con le torte pasqualine nel centro-sud.
che piacere grande venire a contatto delle usanze altrui e ritrovarvi il filo di una comune sapienza e il retaggio d'una tradizione che parla di ugual radici pur in luoghi geograficamente distanti!
(sono state un gradito regalo di due bresciani, Mari e Franco che, nell'ipotesi leggessero queste righe, ringrazio vivamente) amici di amici e quindi è stato un omaggio a catena!)
L'esito è notevole sia per bontà degustativa - primo elemento di giudizio favorevole, che d'effetto estetico, per l'evidenza delle tracce colorate e la singolarità della presenza preziosa di aromi speciali, di erbe montane della mia amata terra d'Abruzzo!

tutta la sequenza d'illustrazione:



che ve ne pare? niente male statene certi!
7 commenti:
Che ce ne pare? Una meraviglia per gli occhi, figuriamoci per il palato! Molto bello come riesci sempre a trasformare la ricetta in un racconto...
ciao palmy come stai?
chissà che bell'aria tira da te!
grazie e soprattutto di essere passata!
tu che mi parli di spongade e Valcamonicaaaa????????? no dico io che a Spongade ci sono cresciuta
per me una scoperta!
la ricetta svelami la ricetta di casa che ce l'hai di certo!
sei grande Pap!
fonte d'ispirazione totale i prodotti delle sorelle Nurzia.
aiuola!
marina siamo in un ciclone, ciclone nurzia!
Posta un commento