.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
Ingredienti:
100 gr. di farina dolce (di castagne) + 70 gr. di farina 00 + 30 gr di fecola di patate / 2 uova / 150 gr di zucchero / 5 cucchiai d’olio di mais / 1 bicchierino e mezzo di Marsala secco / 4 cucchiai di latte / 1 bustina di lievito per dolci / 200 gr di nocciole al naturale, di provenienza biologica, già prive della pellicina / un cucchiaio di miele di castagno / un po’ di zucchero grezzo integrale Panela.
Con le fruste elettriche ho lavorato le uova intere con lo zucchero ( a regola avrei dovuto solo i rossi e i bianchi fatti a neve) ho unito l’olio di mais e lavorato ancora per un po’, ho aggiunto il marsala e il latte e iniziato a versare le farine, setacciandole con lo spargifarina, prima quella di castagne e poi le altre due infine il lievito. L’impasto risulta liscio ma sodo;
Metto a disciogliere in una padellina antiaderente il miele di castagno e quando fa la schiuma levo dal fuoco e vi calo tutte le nocciole rigirandole in modo che si lucidino;
Verso l’impasto in una tortiera da 20 cm imburrata e infarinata, sopra la superficie adagio con santa pazienza le nocciole lucidate dal miele e non affondano in quanto l’impasto denso le sostiene, nei minuscoli spazi dove affiora il sottostante impasto verso dei granelli di zucchero Panela;
In forno già caldo per 40 min. totali, trascorsi i primi 20’ ad evitare che le nocciole prendano troppo il colore scuro, metto un foglio di alluminio a coprire la tortiera.
Far raffreddare prima di versarla sul piatto torta.
Nb: notevolissima per sapore e gradevolissima per la nota avvolgente piena della nocciola brunita e tostata. Di fascino autunnale boschivo per questo dedicata a Cip e Ciop!
Con le fruste elettriche ho lavorato le uova intere con lo zucchero ( a regola avrei dovuto solo i rossi e i bianchi fatti a neve) ho unito l’olio di mais e lavorato ancora per un po’, ho aggiunto il marsala e il latte e iniziato a versare le farine, setacciandole con lo spargifarina, prima quella di castagne e poi le altre due infine il lievito. L’impasto risulta liscio ma sodo;
Metto a disciogliere in una padellina antiaderente il miele di castagno e quando fa la schiuma levo dal fuoco e vi calo tutte le nocciole rigirandole in modo che si lucidino;
Verso l’impasto in una tortiera da 20 cm imburrata e infarinata, sopra la superficie adagio con santa pazienza le nocciole lucidate dal miele e non affondano in quanto l’impasto denso le sostiene, nei minuscoli spazi dove affiora il sottostante impasto verso dei granelli di zucchero Panela;
In forno già caldo per 40 min. totali, trascorsi i primi 20’ ad evitare che le nocciole prendano troppo il colore scuro, metto un foglio di alluminio a coprire la tortiera.
Far raffreddare prima di versarla sul piatto torta.
Nb: notevolissima per sapore e gradevolissima per la nota avvolgente piena della nocciola brunita e tostata. Di fascino autunnale boschivo per questo dedicata a Cip e Ciop!