mercoledì 30 aprile 2008
Maltagliati&Farfalline. Ricetta stagionale -2-

Beninteso -conditio sine qua non- che siano della stessa produzione e dello stesso tempo di cottura!
In questo caso ho mischiato i maltagliati con le farfalline del pastificio artigianale Mennucci di Lucca.
Condimento stagionale:
- il cuore di un radicchio trevigiano;
- alcune olive verdi denocciolate;
- pomodorini ciliegini;
- 1 spicchio d'aglio vestito;
- olio e.v.o a crudo.
Cuocere senza condimento alcuno il radicchio spezzettato con lo spicchio d'aglio schiacciato e lasciato in camicia, le rondelle di olive verdi e i pomodorini tagliati in quattro.
Sono sufficienti il loro umori per una cottura veloce ed abbastanza croccante.
Pronto in due minuti e solo a fine cottura distribuire l'olio a crudo. Calarvi la pasta scolata e con prontezza (ma va?!!) girare per far insaporire!
Pennette. Ricetta stagionale al crudo aromatico. -1-
Condimento crudo aromatico:
- spezzettare diverse foglioline di origano fresco (oppure ugualmente opportune sono le foglioline di maggiorana fresca);
- tagliuzzare a piccoli frammenti un peperoncino piccolo fresco piccante (uno per due è sufficiente) (oppure no se il piccante non è gradito);
- alcune olive verdi denocciolate a rondelle;
- la scorza grattugiata finissima di un limone (mediante l'insostituibile grattugia Microplane);
- a piacere dei pomodorini sbollentati per privarli della buccia, quindi tagliati in quattro;
- un olio d'oliva extravergine sopraffino (ho usato il Santa Tea Antico Frantoio di Reggello;
- abbondante parmigiano reggiano stravecchio grattugiato.
- spezzettare diverse foglioline di origano fresco (oppure ugualmente opportune sono le foglioline di maggiorana fresca);
- tagliuzzare a piccoli frammenti un peperoncino piccolo fresco piccante (uno per due è sufficiente) (oppure no se il piccante non è gradito);
- alcune olive verdi denocciolate a rondelle;
- la scorza grattugiata finissima di un limone (mediante l'insostituibile grattugia Microplane);
- a piacere dei pomodorini sbollentati per privarli della buccia, quindi tagliati in quattro;
- un olio d'oliva extravergine sopraffino (ho usato il Santa Tea Antico Frantoio di Reggello;
- abbondante parmigiano reggiano stravecchio grattugiato.
L'esito
è una pasta
al triplo inno:
alla velocità d'esecuzione
alla fragranza olfattiva
alla bontà impagabile
della serie: le papille - grate -ringraziano
della serie: le papille - grate -ringraziano
martedì 29 aprile 2008
lunedì 28 aprile 2008
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
.jpg)








.jpg)
di provenienza molisana.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
