.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
3 calamari grandi / due patate medie / alcune olive verdi denocciolate / 1 spicchio d’aglio vestito / erba cipollina / menta / capperi / alcuni pomodorini /1 uovo /3 crostini integrali Krisproll/ scorza grattugiata di un limone /olio d’oliva / sale-
Esecuzione:
- Ridurre a scagliette sottili le patate e lessarle con poca acqua;
- Tritare grossolanamente i crostini di pane, avvolti in uno strofinaccio;
- Tagliare a rondelle le olive e riunire in una ciotola le erbe tagliuzzate, i capperi, l’uovo, la scorza grattugiata del limone, le patate già lesse e i crostini tritati,
- Riempire i calamari ma non stracolmi come ho fatto con la conseguenza che il ripieno è straboccato formando una polpettona all’estremità del calamaro;
- Avvolgere i calamari nella carta forno e legare le estremità a caramella;
- In una casseruola a sponde alte prima far rosolare nell’olio d’oliva i tentacoli dei calamari, alcune rondelle di olive, una cimetta di menta, un po’ di capperi, l’aglio intero solo schiacciato;
- Mettere gli involti coi calamari e aggiungere alcuni pomodorini tagliati in quattro;
- Far cuocere per il tempo occorrente a che l’intingolo si riduca e considerare che il calamaro butta fuori la sua acqua e comunque occorrono almeno una quarantina di minuti;
- Accompagnare con delle semplici patate lesse che si insaporiranno con il sughetto della pietanza.
Note:
aromi a non finire si sprigionano da questi calamari
1 commento:
posso venire a cena adoro i calamari
Posta un commento