






le mie ricevute in gradito dono stavano insieme alle compagnucce in questa preziosa cassettina:

della spongada ho già parlato farcendola di creme a colori,
ma l'ho gustata ed apprezzata anche a colazione, degno accompagnamento del mio tè, semplicemente l'infusione di una bustina di tè Star miscela classica, che tanto a cuor mi sta per l'equilibrio del sapore e per la dimestichezza di famiglia, unendola in teiera a rametti di tè bancha.
cos'è la spongada?
Spongada è
"Dolce tradizionale di Breno (BS) in Val Camonica, chiamato anche "spongata", dalla denominazione dialettale camuna " spongada de Bré".
Si presenta come una pagnottella emisferica di circa 150 grammi, dolce, derivata da una lavorazione a due impasti.
Al primo impasto, a base di lievito, zucchero, burro, uova, farina bianca e vanillina, si aggiunge, dopo 3 ore di lievitazione, un secondo impasto a base di zucchero, burro, uova intere, tuorli d'uovo, vanillina, sale, lievito di birra e farina.
Dopo una ulteriore lievitazione di qualche ora, si formano palle di pasta di 150 grammi che si lasciano ulteriormente lievitare fino a raddoppio del volume.
Dopo aver fatto una incisione a croce, si cuociono le focacce per 20-25 min.a 180 °C.
La focaccia di Breno dolce tradizionale di Pasqua un tempo veniva distribuito a poveri e ammalati, si consumava come dolce, ma anche assieme al salame."
(detta spiegazione, la più esauriente, trovata in
http://www.mtbvalcamonica.it/ITA/prodotti.aspx)
Nessun commento:
Posta un commento